Bonus 2025

Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025 puoi richiedere la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”, ciascuna del valore di 500 euro, cumulabili tra loro. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.


Puoi acquistare i beni consentiti fino al 31 dicembre 2025.

Guida 18app e Carta Cultura

Utilizza in modo facile e veloce il tuo bonus 18app, Carta della cultura giovani o Carta del merito sul nostro shop online.

I bonus possono essere utilizzati per l’acquisto di Vinili, CD, Musicassette e Box (contenenti solo prodotti musicali). Non è possibile acquistare merch e accessori.

Leggi attentamente le istruzioni e le condizioni di utilizzo di seguito.

I prodotti acquistabili con il bonus sono contrassegnati dal logo "Carte Cultura" all'interno della pagina prodotto: puoi consultare la lista completa cliccando qui.

Segui attentamente queste istruzioni:

  • Aggiungi i prodotti idonei a carrello
  • Prosegui al check-out
  • Seleziona il pagamento 18app/Carta Cultura
  • Crea l'ordine
  • Nella pagina di riepilogo o nella e-mail appena ricevuta, clicca il pulsante per completare il pagamento
  • Nel sito dedicato a questa forma di pagamento, concludi l’ordine



Attenzione: se tra i metodi di pagamento non compare 18app/Carte Cultura, significa che uno o più dei prodotti presenti nel carrello non sono eleggibili (es. merch, accessori, abbigliamento o prodotti musicali in pre-order). Oppure che è stato inserito un indirizzo al di fuori dell'Italia.

Se il pagamento non viene concluso attraverso il sito dedicato all'utilizzo del buono entro 1 ora, l’ordine verrà annullato in automatico.

Non è possibile acquistare prodotti durante l'eventuale fase di pre-order.

Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto.

Non è, tuttavia, possibile comprare più unità di uno stesso prodotto.

In caso di prodotti difettosi, è possibile richiedere la sostituzione salvo esaurimento scorte.

Non è possibile richiedere il rimborso di un ordine effettuato con il bonus.

Gli ordini acquistati con 18app possono essere spediti solamente in Italia.

Per maggiori informazioni, consulta le Condizioni d'uso dei beneficiari in fondo a questa pagina.

Se hai bisogno di supporto, puoi contattarci attraverso l'apposito form: clicca qui.

Carta della cultura giovani e Carta del merito sono un'iniziativa a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata a promuovere la cultura.

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale.  

Condizioni d'uso dei beneficiari

Ultimo aggiornamento di questa pagina: gennaio 2025. Rimangono valide le condizioni di utilizzo presenti sul sito ufficiale dell'iniziativa.

Carta della Cultura giovani

Oggetto delservizio e disciplina applicabile
L’iniziativa Carte giovani è disciplinata dall’articolo 1, commi 357, 357-bis, 357-ter, 357-quater, 357-
quinquies, 357-sexies e 358, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, e successive modificazioni, e dal
decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il
Ministro dell’istruzione e del merito, 29 dicembre 2023 n. 225, pubblicato in G.U. n. 12 del 16 gennaio
2024, con cui è stato definito il Regolamento recante criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo delle
Carte elettroniche di cui all'articolo 1, comma 357 e seguenti della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e
successive modificazioni, d’ora in poi Regolamento. Sulla base delle previsioni normative sono state
elaborate specifiche condizioni d’uso al fine di esplicitare le modalità operative di utilizzo delle Carte,
denominate rispettivamente Carta della cultura giovani e Carta del merito.
La Carta della Cultura giovani è rivolta a coloro che hanno compiuto diciotto anni nell’anno 2024, residenti
sul territorio nazionale, in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità,
appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro, ed è finalizzata a consentire la
generazione, gestione e spendita dei “buoni” strumentali all’utilizzo della predetta Carta elettronica, del
valore di € 500,00 (euro cinquecento/00). La suddetta Carta è cumulabile, alricorrere deirequisiti previsti,
con la Carta del merito.
Il relativo servizio è erogato dal Ministero della cultura (MiC) tramite piattaforma gestita dalla Soc. SOGEI
spa.
Accesso ed utilizzo delservizio
L’accesso al servizio è consentito esclusivamente, previa registrazione sulla piattaforma informatica
ufficiale al link cartegiovani.cultura.gov.it, attraverso una delle seguenti modalità:
• identità digitale attribuita all’utente a seguito del perfezionamento di un contratto con uno dei fornitori
di identità digitali aderenti al Sistema pubblico di identità digitale [SPID];
• carta d’Identità Elettronica [CIE].
La registrazione è consentita, previa accettazione delle presenti condizioni d’uso, dal 31 gennaio al 30
giugno dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. La Carta è utilizzabile
entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di registrazione, per acquisti presso le strutture e gli esercizi
che aderiscono all’iniziativa.
L’utente prende atto ed accetta che il servizio lo identificherà,riconoscendogli accesso alle funzionalità di
generazione, gestione e spesa dei buoni attraverso le modalità sopra indicate [SPID – CIE], ai sensi
dell’articolo 3, comma 3, del Regolamento. A tal riguardo l’utente prende atto di essere informato
dell’obbligo di tempestiva denuncia in ogni ipotesi di perdita di possesso o di utilizzo da parte di terzi
delle credenziali di accesso.
Diffusione Limitata
pag. 3
Utilizzo dei buoni dispesa
I buoni generabili attraverso il servizio possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto dei beni e
servizi di cui all’art. 5, commi 3 e 4, del Regolamento, come di seguito elencati:
a) biglietti perrappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
b) libri;
c) abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
d) musica registrata;
e) prodotti dell’editoria audiovisiva;
f) titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi
naturali;
g) corsi di musica;
h) corsi di teatro;
i) corsi di danza;
l) corsi di lingua straniera.
Aisensi dell'art. 1, comma 357, della legge 30 dicembre 2021 n. 231 s.m.i. è consentita altresì la vendita
di strumenti musicali.
Sono esclusi dal novero dei prodotti acquistabili i videogiochi, i video-corsi aventi contenuto diverso da
quelli indicati alle lettere g), h), i) ed l) come sopra indicati, nonché gli abbonamenti per l’accesso a
canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.
Sono altresì escluse dal novero dei prodotti acquistabili le opere a carattere videoludico, pornografico
o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere.
I buoni devono essere generati, gestiti e spesi in conformità alle istruzioni disponibili sulla piattaforma
ufficiale.
È vietato:
• effettuare qualsiasi forma di cessione a terzi dei buoni generati attraverso il servizio, così come del
relativo valore;
• utilizzare il valore dei buoni generati attraverso il servizio a fronte dell’acquisto di beni o servizi diversi
rispetto a quelli previsti dalla normativa sopra richiamati;
• effettuare qualsiasi forma di monetizzazione del valore dei buoni generati attraverso ilservizio;
• acquistare, nell’ambito di una stessa transazione o di transazioni successive, il medesimo bene o servizio
già acquistato.
Nel caso di restituzione di beni acquistati con la Carta della cultura giovani, è consentito esclusivamente
effettuare cambi con uno o più beni rientranti nelle categorie ammesse, come sopra elencate, ed entro il
termine del 31 dicembre dell’anno di registrazione. Non è, in ogni caso, consentito al beneficiario
ricevere somme in denaro, né acquistare beni differenti da quelli elencati all’art. 5, commi 3 e 4, del
Regolamento, o con modalità differenti da quelle stabilite dalla disciplina applicabile.
Diffusione Limitata
pag. 4
Controlli e sanzioni
L’attività di vigilanza e controllo sul corretto utilizzo della Carta è disciplinata dall’art. 1, commi 357quater,
357-quinquies e 358, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, e successive modificazioni, nonché dall’art. 9
del Regolamento.
Il Ministero della cultura vigila sul corretto funzionamento della Carta e, in caso di eventuali usi difformi
o di violazioni delle disposizioni attuative, può provvedere alla sua disattivazione.
Nei citati casi di violazione, ove il fatto non costituisca reato, il prefetto dispone a carico dei trasgressori
l'irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di importo compreso tra dieci e cinquanta volte
la somma indebitamente percepita o erogata e comunque non inferiore nel minimo a 1.000 euro, nel
rispetto delle norme di cui al capo I, sezioni I e II, della legge 24 novembre 1981, n. 689.
Il Ministero della cultura e il Corpo della guardia di finanza stipulano un'apposita convenzione volta a
regolare le modalità di accesso ai dati e alle informazioni relativi all'assegnazione e all'utilizzo della Carta,
per il loro utilizzo da parte del medesimo Corpo nelle autonome attività di polizia economico-finanziaria
ai sensi del decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68.
Responsabilità del fornitore del servizio, dei fornitori dell’identità digitale e degli
esercenti commerciali
Il fornitore del servizio garantisce il buon funzionamento dello stesso in maniera ininterrotta. L’utente,
tuttavia, prende atto ed accetta che qualora tale servizio dovesse risultare inutilizzabile per effetto del
verificarsi di eventuali problemi tecnici, nessuna responsabilità graverà sul Ministero della cultura.
L’utente prende altresì atto che, qualora l’impossibilità di utilizzare il presente servizio dipendesse
dall’indisponibilità o dal malfunzionamento dei servizi di identità digitale, qualsivoglia responsabilità
sarà disciplinata esclusivamente dal contratto in essere tra l’utente medesimo ed il fornitore del servizio
di identità digitale da esso prescelto. Il rapporto relativo all’acquisto di beni e servizi rimane disciplinato
esclusivamente dalle regole di tale rapporto, rispetto al quale il fornitore del servizio rimane
completamente estraneo.
Privacy
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Ministero della cultura. I dati personali dell’utente saranno
trattati esclusivamente per consentirgli di accedere ed utilizzare il servizio in conformità a quanto
riportato nell’apposita informativa al seguente link:
https://cartegiovani.cultura.gov.it/assets/docs/Infoprivacy_GM_Beneficiari.pdf



Carta della Cultura giovani

Oggetto delservizio e disciplina applicabile
L’iniziativa Carte giovani è disciplinata dall’articolo 1, commi 357, 357-bis, 357-ter, 357-quater, 357-
quinquies, 357-sexies e 358, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, e successive modificazioni, e dal
decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il
Ministro dell’istruzione e del merito, 29 dicembre 2023 n. 225, pubblicato in G.U. n. 12 del 16 gennaio
2024, con cui è stato definito il Regolamento recante criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo delle
Carte elettroniche di cui all'articolo 1, comma 357 e seguenti della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e
successive modificazioni, d’ora in poi Regolamento. Sulla base delle previsioni normative sono state
elaborate specifiche condizioni d’uso al fine di esplicitare le modalità operative di utilizzo delle Carte,
denominate rispettivamente Carta della cultura giovani e Carta del merito.
La Carta del Merito è rivolta a coloro che, nel corso del 2024, hanno conseguito - non oltre l’anno di
compimento del diciannovesimo anno di età - il diploma finale presso istituzioni scolastiche secondarie
disecondo grado con una votazione di almeno 100 centesimi, ed è finalizzata a consentire la generazione,
gestione e spendita dei “buoni” strumentali all’utilizzo della predetta Carta elettronica, del valore di €
500,00 (euro cinquecento/00). La stessa Carta è cumulabile, al ricorrere dei requisiti previsti, con la Carta
della cultura giovani.
Il relativo servizio è erogato dal Ministero della cultura (MiC) tramite piattaforma gestita dalla Soc. SOGEI
spa.
Accesso ed utilizzo delservizio
L’accesso al servizio è consentito esclusivamente, previa registrazione sulla piattaforma informatica
ufficiale al link cartegiovani.cultura.gov.it, attraverso una delle seguenti modalità:
• identità digitale attribuita all’utente a seguito del perfezionamento di un contratto con uno dei fornitori
di identità digitali aderenti al Sistema pubblico di identità digitale [SPID];
• carta d’Identità Elettronica [CIE].
La registrazione è consentita, previa accettazione delle presenti condizioni d’uso, dal 31 gennaio al 30
giugno dell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma. La Carta è utilizzabile entro e non
oltre il 31 dicembre dell’anno di registrazione, per acquisti presso le strutture e gli esercizi che aderiscono
all’iniziativa.
L’utente prende atto ed accetta che il servizio lo identificherà, riconoscendogli accesso alle funzionalità di
generazione, gestione e spesa dei buoni attraverso le modalità sopra indicate [SPID – CIE] ai sensi
dell’articolo 3, comma 3, del Regolamento. A tal riguardo l’utente prende atto di essere informato
dell’obbligo di tempestiva denuncia in ogni ipotesi di perdita di possesso o di utilizzo da parte di terzi
delle credenziali di accesso.
Diffusione Limitata
Utilizzo dei buoni dispesa
I buoni generabili attraverso il servizio possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto dei beni e
servizi di cui all’art. 5, commi 3 e 4, del Regolamento, come di seguito elencati:
a) biglietti perrappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
b) libri;
c) abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
d) musica registrata;
e) prodotti dell’editoria audiovisiva;
f) titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi
naturali;
g) corsi di musica;
h) corsi di teatro;
i) corsi di danza;
l) corsi di lingua straniera.
Aisensi dell'art. 1, comma 357, della legge 30 dicembre 2021 n. 231 s.m.i. è consentita altresì la vendita
di strumenti musicali.
Sono esclusi dal novero dei prodotti acquistabili i videogiochi, i video-corsi aventi contenuto diverso da
quelli indicati alle lettere g), h), i) ed l) come sopra indicati, nonché gli abbonamenti per l’accesso a
canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.
Sono altresì escluse dal novero dei prodotti acquistabili le opere a carattere videoludico, pornografico
o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere.
I buoni devono essere generati, gestiti e spesi in conformità alle istruzioni disponibili sulla piattaforma
ufficiale.
È vietato:
• effettuare qualsiasi forma di cessione a terzi dei buoni generati attraverso il servizio, così come del
relativo valore;
• utilizzare il valore dei buoni generati attraverso il servizio a fronte dell’acquisto di beni o servizi diversi
rispetto a quelli previsti dalla normativa sopra richiamati;
• effettuare qualsiasi forma di monetizzazione del valore dei buoni generati attraverso ilservizio;
• acquistare, nell’ambito di una stessa transazione o di transazioni successive, il medesimo bene o servizio
già acquistato.
Nel caso di restituzione di beni acquistati con la Carta del merito, è consentito esclusivamente effettuare
cambi con uno o più beni rientranti nelle categorie ammesse, come sopra elencate, ed entro il termine
del 31 dicembre dell’anno di registrazione. Non è, in ogni caso, consentito al beneficiario ricevere somme
in denaro, né acquistare beni differenti da quelli elencati all’art. 5, commi 3 e 4, del Regolamento, o con
modalità differenti da quelle stabilite dalla disciplina applicabile.
Diffusione Limitata
Controlli e sanzioni
L’attività di vigilanza e controllo sul corretto utilizzo della Carta è disciplinata dall’art. 1, commi 357quater,
357-quinquies e 358, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, e successive modificazioni, nonché dall’art. 9
del Regolamento.
Il Ministero della cultura vigila sul corretto funzionamento della Carta e in caso di eventuali usi difformi o
di violazioni delle disposizioni attuative, può provvedere alla sua disattivazione.
Nei citati casi di violazione, ove il fatto non costituisca reato, il prefetto dispone a carico dei trasgressori
l'irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di importo compreso tra dieci e cinquanta volte
la somma indebitamente percepita o erogata e comunque non inferiore nel minimo a 1.000 euro, nel
rispetto delle norme di cui al capo I, sezioni I e II, della legge 24 novembre 1981, n. 689.
Il Ministero della cultura e il Corpo della guardia di finanza stipulano un'apposita convenzione volta a
regolare le modalità di accesso ai dati e alle informazioni relativi all'assegnazione e all'utilizzo della Carta,
per il loro utilizzo da parte del medesimo Corpo nelle autonome attività di polizia economico-finanziaria
ai sensi del decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68.
Responsabilità del fornitore del servizio, dei fornitori dell’identità digitale e degli esercenti commerciali
Il fornitore del servizio garantisce il buon funzionamento dello stesso in maniera ininterrotta. L’utente,
tuttavia, prende atto ed accetta che, qualora tale servizio dovesse risultare inutilizzabile per effetto del
verificarsi di eventuali problemi tecnici, nessuna responsabilità graverà sul Ministero della cultura.
L’utente prende altresì atto che, qualora l’impossibilità di utilizzare il presente servizio dipendesse
dall’indisponibilità o dal malfunzionamento dei servizi di identità digitale, qualsivoglia responsabilità
sarà disciplinata esclusivamente dal contratto in essere tra l’utente medesimo ed il fornitore del servizio
di identità digitale da esso prescelto. Il rapporto relativo all’acquisto di beni e servizi rimane disciplinato
esclusivamente dalle regole di tale rapporto, rispetto al quale il fornitore del servizio rimane
completamente estraneo.
Privacy
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Ministero della cultura.
I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente per consentirgli di accedere ed utilizzare il
servizio in conformità a quanto riportato nell’apposita informativa al seguente link:
https://cartegiovani.cultura.gov.it/assets/docs/Infoprivacy_GM_Beneficiari.pdf