Pierino e il lupo op. 67
Fiaba musicale
SIDE A:
1 (Presentazione dei personaggi della fiaba e dei loro rispettivi motivi musicali) 3.45
2 “Una mattina, di buon˜ora, Pierino aprì il cancello…”
Andantino 0.57
3 “Sul ramo di un grande albero era appollaiato un uccellino…”
Allegro – Andantino, come prima 1.27
4 “Accanto a Pierino, un˜anatra avanzò dondolandosi.”
L°istesso tempo 2.05
5 “Ad un tratto, qualche cosa attirò l˜attenzione di Pierino.”
Moderato – Allegro, ma non troppo – Moderato 1.50
6 “Uscì il nonno.”
Poco più andante – Andantino, come prima – Andante 2.16
7 “Pierino si era appena allontanato, che un gran lupo grigio sbucò dalla foresta.”
Andante molto – Nervoso – Allegro – Meno mosso – Andante – Allegretto – Moderato 4.18
8 “Intanto Pierino guardava quel che stava succedendo…”
Andantino, come prima – Vivo – Andante molto – Vivo – Andante 2.01
9 “Intanto Pierino aveva fatto un bel nodo scorsoio…”
Allegro – Poco meno mosso – Moderato (Meno mosso) 2.09
SIDE B:
1 “Proprio in quel momento… i cacciatori uscivano dalla foresta.”
Allegro moderato – Andante – Moderato – Poco più mosso (Allegro moderato)
Sostenuto – L°istesso tempo – Poco più mosso – Andante – Allegro 6.48
Narratore: Roberto Benigni
Sinfonia classica op. 25
2 I Allegro 4.15
3 II Larghetto 3.45
4 III Gavotta. Non troppo allegro 1.24
5 IV Finale. Molto vivace 3.48
The Chamber Orchestra of Europe
Claudio Abbado