Paul Weller sciolse i Jam all'apice della loro fama nel 1982 optando per una reinvenzione creativa e audace: una decisione a dir poco sismica che in quel momento poteva sembrare sconsiderata ed invece sbalordì fan e critica. Da tutto ciò emerse uno dei perni più ispirati nella storia del pop britannico, The Style Council.
All’uscita dell'album di debutto Café Bleu nel 1984, Weller e il suo braccio destro Mick Talbot proposero un mix cosmopolita di jazz, soul e pop, che suonava naturale, audace e sofisticato. Café Bleu fu più di un debutto: fu una dichiarazione d'intenti che ridefinì un tipo di sound del pop britannico del nuovo decennio.
Café Bleu Special Edition è una vera e propria miniera d'oro per i fan degli Style Council e per gli amanti della musica: un viaggio immersivo in uno dei periodi più creativi della carriera di Paul Weller. La nuova pubblicazione svela una vasta gamma di materiale inedito, tra cui i primi demo, versioni alternative e rarità che mettono in mostra l'instancabile spinta della band verso la sperimentazione e l'evoluzione. Per aggiungere ulteriore profondità, il cofanetto include una straordinaria raccolta di registrazioni per la BBC, in studio e dal vivo, che catturano la band in pieno slancio creativo. Completano il tutto le nuove note di copertina del conduttore radiofonico e storico fan di Café Bleu, Gary Crowley, che offrono una nuova prospettiva sulla duratura eredità di questo classico senza tempo.
Gli highlight includono:
CD1 – Extended edition del mini album Introducing… The Style Council.
CD2 – Café Bleu, l’ album che include I singoli “My Ever Changing Moods” e “You’re The Best Thing” e altri masterpiece come "Headstart for Happiness" e "The Paris Match" con ospite la vocalist Tracey Thorn.
CD3 – tutti i singoli, le B-sides, i remix e i demos.
CD4 – Unreleased demos, Outtakes e Alternate Versions, tra cui:
- Un early demo di “Long Hot Summer” dell’agosto 1982 che mostra la sua evoluzione dallo strumentale “Le Départ".
- “Boy Hairdresser” (scritta per Tracie Young, artista della Respond, la label di Paul Weller).
- Una Extended version di “The Paris Match” ed una prima variante del brano, “Summertime Song.”
- Brani strumentali inediti di Mick Talbot incluse jazzy “Party Chambers” e “Mick’s Demo.”
CD5 & CD6 – BBC Sessions e Live Performances, incluse:
- Brani registrati dal vivo al Gold Diggers di Cheltenham e al Dominion Theatre di Londra.
- BBC Radio One sessions (1983) per David Jensen e il Saturday Live, con version di “Headstart for Happiness”, “The Paris Match”, “Long Hot Summer” e “My Ever Changing Moods.”